Olio extra vergine d’Oliva e Vitamina E: Combinazione vincente contro la Dermatite atopica

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn

La Dermatite atopica, conosciuta anche come Eczema, è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse, talvolta coperte di vescicole, al viso, al torace, alle mani, ai piedi, nella piega delle ginocchia e dei gomiti, ai polsi, alle caviglie e al collo.

Il trattamento della Dermatite differisce ovviamente a seconda della gravità. Sono, infatti, disponibili in commercio numerosi prodotti di automedicazione, in grado di alleviare momentaneamente il prurito e l’infiammazione. Fra questi vi sono anche molti rimedi naturali come l’Olio extravergine di oliva e la vitamina E.

1 Olio extravergine d’Oliva: Caratteristiche e vantaggi per la nostra salute

1.1 Antiossidanti

1.2 Oleocanthal

1.3 Acidi grassi monoinsaturi (MUFA)

1.4 Vitamina E

1.5 Vitamina K

2 Tocoferolo o Vitamina E: Tutti i vantaggi

3 L’Olio extravergine d’oliva fa bene all’eczema?

3.1 Usi dell’Olio extravergine puro per la pelle

4 Vitamina E rimedio naturale efficace per la Dermatite atopica

5 Conclusioni

Olio extravergine d’Oliva: Caratteristiche e vantaggi per la nostra salute

L’olio extravergine di oliva costituisce la principale fonte di grassi nella dieta mediterranea. Si ottiene attraverso la spremitura a freddo del frutto dell’albero di olivo. Poiché è prodotto senza calore o raffinazione industriale, tutti gli antiossidanti e le vitamine presenti nel frutto rimangono intatti. Alcuni dei composti più importanti che rendono l’Olio extravergine di oliva un vero cocktail di salute troviamo:

  • Antiossidanti
  • Oleocanthal
  • Acidi grassi monoinsaturi (MUFA)
  • Vitamina E
  • Vitamina K

Antiossidanti

L’Olio extravergine di oliva è ricco di alcuni dei più potenti antiossidanti esistenti in natura: steroli, tocoferoli e altri composti fenolici che hanno dimostrato di distruggere i radicali liberi, uccidere le cellule tumorali, e ridurre il rischio di malattie cardiache. La presenza di questi composti è il motivo per cui la dieta mediterranea è associata ad uno stile di vita sano, caratterizzato da un ridotto rischio di cancro, ictus e infarto.

Oleocanthal

L’oleocanthal è composto fenolico antinfiammatorio ritenuto responsabile della sensazione di bruciore e formicolio che l’Olio extravergine di oliva di alta qualità provoca alla gola. Si ritiene che abbia le stesse proprietà di alcuni antidolorifici commerciali, in quanto inibisce gli enzimi COX1 e COX2 responsabili dell’innesco del dolore, dell’infiammazione e della febbre. Può anche prevenire la malattia di Alzheimer e, secondo alcune indagini di laboratorio, ha anche dimostrato di uccidere le cellule tumorali.

Acidi grassi monoinsaturi (MUFA)

Gli acidi grassi monoinsaturi si trovano in abbondanza nelle noci, nel pesce e negli oli vegetali, ma l’alimento più ricco in assoluto di MUFA è senza dubbio l’olio d’oliva. Queste sostanze hanno il vantaggio di proteggere il nostro corpo da alcune malattie quali diabete, aterosclerosi e cancro al colon, in quanto aumentano la fluidità e l’elasticità delle membrane cellulari.

Vitamina E

L’olio d’oliva è particolarmente ricco di vitamina E, chiamato anche tocoferolo, un antiossidante liposolubile che protegge il corpo da problemi agli occhi e alla pelle, cancro, diabete e malattie neurologiche come l’ Alzheimer. Un recente studio ha anche dimostrato che anche la vitamina E può proteggere i polmoni dall’inquinamento atmosferico.

Vitamina K

Un’altra vitamina liposolubile presente nell’olio extravergine è la vitamina K, necessaria per la coagulazione e per i processi che comportano la fissazione del calcio nel corpo. Buoni livelli di vitamina K hanno anche dimostrato di proteggere contro l’insulino-resistenza e diversi tipi di cancro. Un cucchiaio di olio d’oliva contiene circa il 10 percento della dose giornaliera di vitamina K raccomandata per un adulto.

Tocoferolo o Vitamina E: Tutti i vantaggi

La vitamina E o tocoferolo (dal greco “tocos” che significa prole e “phero” che significa produrre) è naturalmente presente in molti alimenti di origine vegetale quali noci, spinaci, cereali integrali e olio d’oliva. Esistono, in realtà, 8 tipi di vitamina E: α-, β-, γ- e σ-tocoferoli e i relativi corrispondenti. L’α-toc, o alfa tocoferolo che il tipo di vitamina E più comunemente presente egli alimenti.

Si tratta di una sostanza fondamentale per la salute dei nostri vasi sanguigni, delle cellule e del sistema immunitario. Agisce, infatti, come antiossidante, contribuendo a limitare i danni alle cellule causati dai radicali liberi.

Come abbiamo visto, una delle fonti maggiori di vitamina E o tocoferolo presenti in naturale è proprio l’olio di oliva. Ogni cucchiaio di olio d’oliva fornisce infatti circa 1,94 milligrammi di vitamina E, che è pari al 13% della RDA di 15 milligrammi al giorno per gli adulti e al 10% della RDA di 19 microgrammi per le donne che allattano.

L’Olio extravergine d’oliva fa bene all’eczema?

L’uso di Olio extravergine d’oliva per la cura e protezione della pelle è noto fin dall’antichità. Oltre infatti alla sua composizione chimica ricchissima di sostanze nutrienti e benefiche, è anche più sicuro da usare rispetto ad altri oli perché la sua produzione è del tutto naturale. È inoltre privo di allergeni per cui ci sono pochissime probabilità che possa provocare qualsiasi tipo di reazione cutanea dannosa.

Anche coloro che soffrono di eczema grave, pelle sensibile o dermatite da contatto, possono quindi utilizzare l’olio d’oliva per alleviare i sintomi di pelle secca e screpolata.

Usi dell’Olio extravergine puro per la pelle

Per creare una lozione completamente naturale a base di olio di oliva per la pelle del viso è sufficiente mescolare alcune gocce d’acqua e un quarto di tazza di olio d’oliva. Aggiungendo a questa base un cucchiaio di zucchero, si otterrà un esfoliante capace di liberare la pelle dalle screpolature causate dall’eczema. Aggiungendo invece cera d’api, miele o un uovo come addensanti si ottiene una maschera dalle forti proprietà emollienti e rigeneranti.

Volendo invece arginare il problema di capelli secchi e stressati è possibile realizzare un impacco mischiando un po’ di acqua calda e miele con un cucchiaio di olio extravergine.

Chi soffre infine di mani secche può provare ad immergerle in una bacinella piena di acqua e qualche goccia di olio di oliva puro. Dopodiché, risulta utile coprire le mani con dei guanti di plastica per tutta la notte per fare in modo che assorbano tutto il prodotto.

Vitamina E rimedio naturale efficace per la Dermatite atopica

La vitamina E viene utilizzata da più di mezzo secolo in dermatologia. È, infatti, un ingrediente importante in molti prodotti cosmetici. La sua funzione essenziale è quella di proteggere la pelle da vari effetti deleteri dovuti alle radiazioni solari, agendo come sgominatore di radicali liberi.

Tuttavia, sebbene molti cosmetici contengano vitamine C ed E, pochissimi sono effettivamente efficaci nell’applicazione topica perché la stabilità di queste sostanze è compromessa non appena il prodotto viene aperto ed esposto all’aria e alla luce. Solo quando una formulazione fornisce una concentrazione sufficientemente alta di antiossidante, le vitamine C ed E sono in grado di inibire il danno UV acuto, il foto invecchiamento cronico e il cancro della pelle.

Ciò detto, occorre sottolineare come la vitamina E topica sia risultata efficacia nel trattamento di una serie di disturbi della pelle a causa proprio delle proprietà antiossidanti. Proprio per questo la maggior parte delle creme antiaging da banco contengono lo 0,5% -1% di vitamina E.

Una delle applicazioni più popolari della vitamina E per la cura dea pelle riguarda il trattamento di ustioni, cicatrici chirurgiche e ferite, anche se gli studi circa la sua reale efficacia in questo campo hanno dato risultati poco soddisfacenti.

In verità, uno degli usi dermatologi della vitamina E che ha dato migliori risultati è stato proprio quello relativo al trattamento della Dermatite atopica.  Altri usi rivelatesi soddisfacenti includono psoriasi, ulcere cutanee come le piaghe da decubito e in generale la cura delle ferite.

Conclusioni

La Dermatite atopica, o Eczema, è un’infiammazione della pelle che si manifesta con cute secca e pruriginose. Viene trattata con vari tipi di prodotti sia per uso topico che per via orale. Fra questi vi sono anche molti rimedi naturali come l’Olio extravergine di oliva e la vitamina E.

L’Olio extravergine di oliva in particolare, in virtù della sua forte presenza di antiossidanti e vitamina E, si rivela efficace per contrastare alcuni sintomi di Dermatite atomica quali secchezza e prurito.  

Ti potrebbero interessare anche:

Cos’è la Dermatite atopica?

La Dermatite atopica, conosciuta anche come Eczema, è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse, talvolta coperte di vescicole, al viso, al torace, alle mani, ai piedi, nella piega delle ginocchia e dei gomiti, ai polsi, alle caviglie e al collo.

Cos’è l’Oleocanthal?

L’Oleocanthal è un composto fenolico antinfiammatorio ritenuto responsabile della sensazione di bruciore e formicolio che l’Olio extravergine di oliva di alta qualità provoca alla gola. Si ritiene che abbia le stesse proprietà di alcuni antidolorifici commerciali, in quanto inibisce gli enzimi COX1 e COX2 responsabili dell’innesco del dolore, dell’infiammazione e della febbre.

Quanti tipi di vitamina E esistono?

Esistono, 8 tipi di vitamina E: α-, β-, γ- e σ-tocoferoli e i relativi corrispondenti. L’α-toc, o alfa tocoferolo che il tipo di vitamina E più comunemente presente egli alimenti.

Quanta vitamina E è contenuta nell’olio di oliva?

L’olio di oliva è l’alimento più ricco di vitamina E in assoluto. Ogni cucchiaio fornisce infatti circa 1,94 milligrammi di vitamina E, che è pari al 13% della RDA di 15 milligrammi al giorno per gli adulti e al 10% della RDA di 19 microgrammi per le donne che allattano.

L’Olio extravergine d’oliva fa bene all’eczema?

L’uso di Olio extravergine d’oliva per la cura dell’eczema si è rivelato davvero efficace per via della sua composizione chimica ricchissima di sostanze nutrienti e benefiche. È inoltre privo di allergeni per cui ci sono pochissime probabilità che possa provocare qualsiasi tipo di reazione cutanea dannosa.