Anche se spesso non ce ne rendiamo conto, molti prodotti per la cura della pelle sono ricchi di ingredienti dannosi per la nostra salute come parabeni, siliconi, profumazioni artificiali e coloranti. Queste sostanze, una volta venute a contatto con la pelle, possono penetrare attraverso la barriera cutanea danneggiando la cute.
Esiste però un’alternativa: prendersi cura della pelle solo ed esclusivamente con prodotti naturali. Cominciamo col vedere prima di tutto cosa significa “prodotti naturali”.
Cosa significa prodotti naturali?
“Naturale” è un termine di cui oggi si fa un largo uso, ma quando si tratta di cura della pelle, cosa significa in realtà?
Prima di poter discutere di cosa significhi “prodotti naturali”, dobbiamo prima comprendere perché i prodotti di bellezza convenzionali possono, in alcuni casi, rappresentare un rischio per la nostra pelle.
Molti dei prodotti per la cura personale e la cosmesi contengono, ad esempio, parabeni, composti chimici derivati dall’acido para-idrossibenzoico, il cui scopo è quello di impedire la formazione di funghi, batteri e altri microrganismi in genere e quindi di mantenerne la composizione del prodotto inalterata.
Alcuni dei parabeni più diffusi sono il Methylparaben, l’Ethylparaben, il Propylparaben, l’Isobutylparaben, il Butylparaben e il Benzylparaben. Pur avendo un basso grado di tossicità, alcuni studi hanno messo in evidenza la relazione tra alcuni di questi composti e lo sviluppo di alcune forme di cancro. Altri ancora li collegano perfino all’infertilità maschile e femminile e alla disfunzione erettile. Sembra infatti che siano in grado di interferire con la produzione ormonale.
Il loro uso prolungato può infine portare a sensibilizzazione fino a sviluppare dermatite atopica o eczema da contatto.
I prodotti naturali, a differenza di quelli artificiali sono generalmente privi non solo di parabeni ma anche di:
- Formaldeide
- Urea
- Dietanolamina (DEA)
- Trietanolamina (TEA)
- Monoetanolamina (MEA)
- Ftalati
- Alcool isopropilico
- Sodio lauril solfato
I nomi di queste sostanze probabilmente non vi dicono niente, ma si tratta comunque di ingredienti sintetici che presentano numerosi effetti collaterali negativi per la nostra pelle.
Perché scegliere i prodotti naturali per la cura della pelle
Pella sana sì, ma solo naturalmente. Le pratiche naturali di salute e bellezza hanno infatti molti benefici per la pelle e non solo. Questi includono:
- Maggiori risultati: i prodotti realizzati con ingredienti derivati organicamente e naturalmente forniscono risultati più concreti e duraturi, rendendo la nostra pelle più morbida, liscia e sana;
- Gratificazione immediata: i prodotti naturali creano cambiamenti nella nostra pelle che possiamo vedere e sentire quasi immediatamente;
- Eliminazione delle tossine: le sostanze chimiche presenti nei prodotti per la cura della pelle artificiali vengono assorbite non solo dalla pelle ma dall’intero organismo. Rimuoverli significa non solo migliorare il tono della pelle ma anche apportare benefici alla nostra salute in generale.
Quali sono i migliori ingredienti naturali per la nostra pelle?
La lista dei prodotti naturali che possiamo usare per la nostra pelle è davvero infinita. Ecco qui quelli che quelli che noi riteniamo migliori.
Olio extravergine di oliva
L’Olio extravergine d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi quali l’acido oleico, acidi grassi polinsaturi quali invece l’acido linoleico e linolenico, steroli, tocoferoli e altri composti fenolici dalla forte capacità antiossidante.
Gli antiossidanti sono sostanze che giocano un ruolo cruciale nel difendere il corpo e la pelle dall’invecchiamento e dalle aggressioni esterne. L’ossidazione è, infatti, un processo che porta alla formazione di radicali liberi, sostanze chimiche che possono potenzialmente danneggiare le cellule e contribuire allo sviluppo del cancro.
L’olio Evo è inoltre ricco di vitamine, quali vitamina A, D e K, oltre alla vitamina E o tocoferolo che è uno dei più potenti antiossidanti esistenti in natura. Molte di queste vitamine svolgono un ruolo di protezione essenziale per la nostra pelle.
Infine, numerosi studi hanno dimostrato che l’olio extravergine di oliva possiede notevoli proprietà antimicotiche, antivirali e antibatteriche. Anche in questo caso la causa è l’alta concentrazione di tocoferoli, polifenoli e altre sostanze antiossidanti.
L’olio d’oliva è un popolare idratante che veniva usato in passato come cosmetico naturale per lenire irritazioni o screpolature, idratare la pelle secca e matura, prevenire le ragadi al seno durante l’allattamento e trattare il sederino arrossato e la crosta lattea nei neonati.
Anche se oggi conosciamo molte altre sostanze cosmetiche che possiedono capacità idratanti equiparabili a quelle dell’olio Evo, è pur vero che quest’ultimo è uno dei pochi ingredienti ottimamente tollerati anche dalle pelli più sensibili e delicate quali, ad esempio, quelle dei bambini appena nati.
Olio di cocco puro
L’olio di cocco puro è ricco di acidi grassi insaturi capaci di svolgere una forte azione nutriente, idratante ed emolliente sulla nostra cute anche nei casi di forte aridità.
I benefici sulla nostra pelle dell’olio di cocco includono: rafforzare il tessuto epidermico sottostante, rimuovere le cellule morte, proteggerci dalle scottature solari e contenere proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine e antiossidanti.
La ricerca mostra anche che l’olio di cocco è abbastanza forte da combattere anche alcune malattie croniche della pelle caratterizzate da una riduzione della protezione della barriera cutanea come la dermatite atopica.
È possibile usare l’olio di cocco su pelle e capelli per pulire, idratare, rimuovere il trucco, guarire più rapidamente ferite o cicatrici.
Olio di argan
Originario del Marocco, l’olio di argan è usato da secoli per idratare delicatamente la pelle e conferire lucentezza ai capelli. I suoi numerosi effetti benefici sulla pelle sono dovuti alla forte presenza di vitamina A, E, vari antiossidanti, acidi grassi omega-6 e acido linoleico.
Applicare una piccola quantità di olio di argan direttamente sulla pelle 2 volte al giorno per aiutare a curare le irritazioni come acne, punture di insetti, eczema e psoriasi, lasciando una piacevole sensazione e un aspetto morbido ed elastico.
Aloe vera
Molte persone associano i benefici dell’aloe vera alla guarigione delle scottature solari, ma l’aloe contiene anche ingredienti che combattono i batteri e calmano l’infiammazione, il prurito e il rossore. Per questo motivo è stata utilizzata per trattare malattie della pelle, infezioni e come trattamento naturale per le malattie fungine nella medicina tradizionale cinese.
Le piante di Aloe Barbaradebsis producono, in verità, 2 sostanze davvero utili per la nostra salute: il gel ricavato dal centro della foglia e il lattice che si ottiene invece dalla cuticola sotto la pelle delle foglie.
L’aloe vera contiene più di 75 ingredienti potenzialmente attivi tra cui antinfiammatori, vitamine, minerali, saccaridi, aminoacidi, acidi grassi, enzimi, lignina e acidi salicilici. È a questa straordinaria composizione che si devono le sue eccellenti proprietà lenitive, idratanti e rinfrescanti.
Olio di jojoba
Uno degli oli più utilizzati anche nei più comuni prodotti cosmetici è l’olio di jojoba.
Originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, questo olio è stato usato per generazioni per curare acne, psoriasi, scottature solari e pelle screpolata. Viene anche usato per ridurre la calvizie perché favorisce la ricrescita dei capelli, lenisce la pelle e sblocca i follicoli piliferi.
Dal punto di vista della struttura chimica l’olio di jojoba è una cera polinsaturata. Proprio per questo, è particolarmente utile per proteggere la pelle, trattenere l’umidità e lenire le irritazioni.
Burro di karité
Il burro di karitè è una sostanza che si ricava dai semi della Vitellaria Paradoxa, pianta originaria dell’Africa, cui sono associate straordinarie proprietà lenitive ed emollienti.
È stato usato come prodotto naturale per la cura della pelle per centinaia di anni a causa delle sue eccellenti proprietà idratanti per tutti i tipi di pelle secca. Può essere usato anche come balsamo naturale per i capelli e per le labbra.
Miele
Il miele crudo è una delle migliori fonti naturali di enzimi, vitamine e acidi che stimolano la pelle. Applicato sull’epidermide contribuisce a ridurre le eruzioni cutanee, ha proprietà idratanti e incoraggia la guarigione delle ferite.
Per questi motivi, il miele è un ottimo prodotto per la cura casalinga della pelle secca. Le sue proprietà antibatteriche combattono naturalmente i batteri che causano impurità e foruncoli tipici della pelle a tendenza acneica. Applicato sulla pelle grassa o impura, svolge anche una delicata azione esfoliante.
Conclusioni
L’utilizzo di ingredienti naturali per la cura della pelle oltre ad assicurare una pelle più sana contribuisce anche al nostro benessere generale. I prodotti naturali sono infatti privi di sostanze chimiche dannose per la nostra salute.
Ti potrebbero interessare anche:
- Che cos’è la Dermatite Atopica?
- Olio Extravergine di Oliva per la cura della pelle: Tutto quello che c’è da sapere
Cosa significa prodotti naturali?
I prodotti naturali, a differenza di quelli artificiali, sono generalmente privi di sostanze dannose per la salute come parabeni, formaldeide, urea, ftalati e sodio lauril solfato.
Cosa sono i parabeni?
I parabeni sono composti chimici derivati dall’acido para-idrossibenzoico usati come conservanti in molti prodotti cosmetici. Il loro scopo è quello di impedire la formazione di funghi, batteri e altri microrganismi in genere e quindi di mantenerne la composizione del prodotto inalterata.
Perché scegliere i prodotti naturali per la cura della pelle?
Scegliere prodotti naturali per la cura della pelle consente di ottenere maggiori risultati, una gratificazione immediata e un benessere dell’organismo generale dovuto all’eliminazione delle tossine.
Perché l’olio extravergine di oliva è uno dei migliori prodotti naturali per la nostra pelle?
L’olio extravergine d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi quali l’acido oleico, acidi grassi polinsaturi quali invece l’acido linoleico e linolenico, steroli, tocoferoli e altri composti fenolici dalla forte capacità antiossidante. Gli antiossidanti sono sostanze che giocano un ruolo cruciale nel difendere il corpo e la pelle dall’invecchiamento e dalle aggressioni esterne.
Quali sono le proprietà dell’olio di cocco puro?
L’olio di cocco puro è ricco di acidi grassi insaturi capaci di svolgere una forte azione nutriente, idratante ed emolliente sulla nostra cute anche nei casi di forte aridità.
I benefici sulla nostra pelle dell’olio di cocco includono: rafforzare il tessuto epidermico sottostante, rimuovere le cellule morte, proteggerci dalle scottature solari e contenere proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine e antiossidanti.